Manutenzione della bici

Con l'arrivo della bella stagione non c'è niente di meglio che riprendere la bicicletta e percorrere chilometri in libertà. Prima di iniziare a pedalare è però importante procedere con un'accurata manutenzione. Ecco per voi 5 consigli per la manutenzione della bici per prepararsi al meglio per le uscite di primavera.

Pulizia e lubrificazione della bici

1. Pulizia della bici

La prima cosa da fare è eliminare polvere e incrostazioni accumulate nei mesi. Le parti che presentano verniciatura e cromatura possono essere semplicemente pulite con acqua e apposito sapone. Un morbido panno di cotone o misto acrilico è perfetto per questa operazione, a patto che non perda peli in grado di finire tra i cuscinetti. Spesso i pignoni sono trattati con petrolio, immergendo le parti piccole e non verniciate, o usando uno spazzolino per tutte le altre.
Si tratta però di un prodotto infiammabile e pericoloso, che rovina facilmente plastiche e vernici. Per questo motivo è meglio acquistare prodotti specifici per la manutenzione della bici, meno pericolosi, non aggressivi sulle vernici e sulle parti in plastica e in gomma e pensati proprio per ottenere una perfetta pulizia della bicicletta. La lubrificazione, soprattutto dei pedali, è un passaggio fondamentale e per questo è importante acquistare solo appositi prodotti di qualità.
Questi infatti, oltre a compiere alla perfezione il loro dovere, eliminano i rumori e non attirano sporco.

Verifica e manutenzione copertoni bici e ruote

2. Regolazione mozzi, centratura ruote, verifica o sostituzione pneumatici

La pulizia e la lubrificazione del mozzo sono operazioni essenziali che però non tutti fanno. La polvere che entra nel mozzo può innescare una serie di conseguenze che sfociano nel danneggiamento della ruota. Se la ruota non scorre bene neanche dopo la lubrificazione è necessario considerare la sostituzione delle sfere o dei cuscinetti. Si tratta di un'operazione abbastanza semplice e a costi contenuti. La centratura delle ruote può essere fatta con l'apposito centraruote, in modo tale da avere un risultato perfetto ed evitare con certezza disassamenti orizzontali o laterali. Per quanto riguarda gli pneumatici, questi vanno gonfiati con una pompa dotata di manometro, fino ad arrivare alla pressione indicata.
A questo punto non resta che verificare la presenza di crepe o fuoriuscite d'aria, con ulteriore controllo il giorno successivo per osservare se gli pneumatici siano ancora gonfi. Nel caso in cui venissero riscontrati dei problemi, è necessario acquistare un nuovo copertone o una nuova camera d'aria.
Puoi trovare un vasto assortimentto di copertoni e camere d'aria in vendita online nello shop di Mognetti Bike.

Verifica e manutenzione dei freni della bici

3. Verifica e regolazione dei freni

Rilasciando le leve, i freni devono assolutamente tornare alla loro posizione di riposo. I cavetti non devono presentare alcuna sfilacciatura, segno di ruggine o di danno, perchè potrebbero spezzarsi in strada durante una forte frenata, magari in situazioni pericolose. Anche i pattini dei freni devono essere perfetti. Nel caso in cui si verificassero anomalie, è essenziale sostituire subito le parti interessate, per non correre alcun rischio durante le proprie uscite in bicicletta.

Manutenzione cambio e trasmissione della bici

4. Cambio e trasmissione

Per pulire trasmissione e ingranaggi della bici la soluzione più rapida è smontare la catena e immergerla nell'apposito prodotto per poi spazzolare questa, pignoni e corona. Per un lavoro più accurato è necessario armarsi di pazienza e passare lo spazzolino con delicatezza sulla parte bassa della catena, evitando così di macchiare altre parti. In questa fase è possibile anche verificare l'effettivo stato della catena che, se usurata o danneggiata, deve essere sostituita e con lei anche il pacco pignoni. Puoi trovare tutto quello di cui hai bisogno, nella categoria trasmissione e ingranaggi bici dello shop online di Mognetti Bike. Allo stesso modo, se i cuscinetti non scorrono regolarmente, pur avendo serrato la calotta, bisogna procedere con la loro sostituzione. Lo stesso procedimento vale per le leve di comando. Per evitare che il cambio consumi troppo pignoni e catena, la sua manutenzione deve essere eccellente. Non si tratta di un'operazione complessa, ma è necessaria la massima attenzione in quanto sono presenti parti mobili, tiranti e molle. Queste ultime, così come i cardini del deragliatore, vanno pulite e ingrassate, mentre per le leve dei tiranti è sufficiente passare con un pennellino pulito, verificando prima che non siano presenti polveri abrasive. Per controllare il movimento centrale è necessario smontare pedali e corone. A questo punto si può procedere con la verifica delle sue condizioni e, se usurato, prendere le misure e procedere ad acquistare un movimento centrale nuovo. Le parti in movimento devono essere lubrificate, possibilmente con gli appositi prodotti, così come i mozzi e i cuscinetti.

Verifica e manutenzione luci bici

5. Verifica luci

Anche l'impianto di illuminazione della bici deve essere accuratamente controllato e verificato per evitare di trovarsi in difficolta verso sera, quando la visibilità diventa ridotta. Le luci della bici possono facilmente bruciarsi o danneggiarsi nei mesi invernali e dunque è essenziale verificarne il funzionamento e pensare a un'eventuale sostituzione con luci a LED.

... Ed infine, prima di saltare in sella ed iniziare a pedalere ... con un apposito olio per biciclette, non resta altro da fare che lubrificare tutte le parti restanti. Catena, cuscinetti dei pedali, fili e guaine di freni, i loro archi, mozzi, deragliatori e tutte le rotelline devono essere ben lubrificati per rendere finalmente la bicicletta come nuova.

Per trovare tutto quello di cui hai bisogno per la manutenzione della tua bici, lubrificatori, atterzzi per la manutenzione e parti di ricambio delle migliori aziende, non ti resta che visitare lo shop online di Mognetti Bike.